Cosa succede se una casa è intestata a minori?

notizie 0

Acquistare o vendere un immobile può sembrare un’operazione semplice, ma ci sono casi in cui entrano in gioco regole particolari: cosa succede se gli immobili sono intestati a soggetti minorenni? Vediamo cosa significa e qual è il ruolo della clausola sospensiva in una compravendita di questo tipo.

Un minore può essere intestatario di un immobile, ad esempio per donazione, successione ereditaria o acquisto fatto dai genitori a suo nome. Tuttavia, essendo legalmente incapace di agire, non può disporre autonomamente del bene.

Per questo motivo, in caso di vendita, sono i genitori esercenti la responsabilità genitoriale a dover intervenire. Ma questo non basta perché serve anche l’autorizzazione del giudice tutelare.

La clausola sospensiva è una formula contrattuale che subordina l’efficacia del contratto a un evento futuro e incerto. In parole semplici: il contratto è valido, ma produce effetti solo se e quando si verifica l’evento stabilito.

Nel nostro caso, la clausola sospensiva può essere usata per dire:

“Il presente contratto avrà efficacia solo se verrà ottenuta l’autorizzazione del giudice tutelare alla vendita dell’immobile intestato al minore.”

Disclosure

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with that, but you can opt-out if you wish.